CORSI DI LINGUA CINESE
CICLO MARZO 2023– GIUGNO 2023
TERMINE DI ISCRIZIONE 4 MARZO
Tutti i corsi saranno realizzati in modalità online.
Docente: tutti i corsi sono tenuti da un docente madrelingua cinese. Verranno utilizzate come lingue veicolari il cinese e l’inglese, con supporto periodico di un madrelingua italiano.
Durata: tutti i corsi si svolgono in un modulo di 30 ore, 3 o 2 ore a settimana, di durata complessiva è di 10 o 15 settimane.
Orario: l’orario sarà definito in accordo con i partecipanti.
Costo: ordinario € 180,00. Per studenti di scuole e università di Urbino Carlo Bo € 110,00. Nella quota non è compreso il libro di testo.
I corsi sono rivolti a chiunque sia interessato all’apprendimento della lingua cinese. I docenti di Aula Confucio durante il primo incontro potranno aiutarvi a selezionare il vostro livello attraverso un test.
Inizio corsi: 7 MARZO 2023
Corso di cinese ATTIVATI:
Livello A1 Modulo A | Requisiti: il corso si rivolge a chi non ha mai studiato la lingua cinese. | Programma: introduzione delle basilari nozioni fonetiche, fonologiche, lessicali e grammaticali; acquisizione di abilità comunicative elementari (presentarsi, chiedere informazioni, sostenere una conversazione elementare). Il corso prevede lo studio delle prime dieci unità didattiche del manuale. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di leggere circa 50 caratteri e di scriverne circa 70. |
Livello A2 Modulo B | Requisiti: Il corso è destinato a chi ha già frequentato almeno 90-110 ore di studio del cinese e padroneggia almeno 200 parole. | Programma: approfondire lo studio delle regole grammaticali della lingua cinese, ampliare il lessico e acquisire una maggiore sicurezza nell’esposizione e nella comprensione orale e scritta. Al termine del modulo lo studente sarà in grado di leggere circa di 400 parole e scrivere circa 300 caratteri. |
Livello B1 Modulo B | Requisiti: Il corso è destinato a chi ha già frequentato almeno 150 ore di studio del cinese e padroneggia almeno 400 parole. | Programma: approfondire lo studio delle regole grammaticali della lingua cinese, ampliare il lessico e acquisire una maggiore sicurezza nell’esposizione e nella comprensione orale e scritta. Al termine del modulo lo studente sarà in grado di leggere circa di 700 caratteri e scriverne circa 600 parole. |
** Se desideri frequentare un corso di livello avanzato non incluso tra i livelli descritti, scrivi una email a aulaconfucio@uniurb.it con la richiesta, il corso sarà attivato se riceveremo un numero sufficiente di iscrizioni.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione si effettua attraverso la compilazione del modulo di pre-iscrizione (download), secondo le scadenze indicate. Il modulo, compilato in tutte le sue parti, dovrà pervenire alla Direzione dell’Aula Confucio di Urbino entro e non oltre il 4 MARZO 2023.
La domanda deve essere inviata al Responsabile dell’Aula Confucio tramite posta elettronica al seguente indirizzo e-mail: aulaconfucio@uniurb.it
N.B.: Solo dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria amministrativa dell’Aula Confucio circa l’avvio dei corsi interessati, sarà possibile formalizzare l’iscrizione con il pagamento del contributo previsto per l’iscrizione al corso tramite PAGOPA, ed effettuare l’invio della ricevuta tramite e-mail all’indirizzo aulaconfucio@uniurb.it
REGOLAMENTO CORSI
I corsi sono rivolti a chiunque sia interessato all’apprendimento della lingua cinese.
Ogni corso si sviluppa in un modulo di 30 ore, 3 ore a settimana che si svolgono in due incontri di 1,5 ore ciascuno. La durata complessiva è di circa 10 o 15 settimane. Le ore di lezione sono di 45 minuti ciascuna.
Le lezioni sono tenute da un docente cinese certificato dall’Istituto Hanban, con il supporto di un docente italiano certificato dall’Aula Confucio di Urbino. Un corso sarà attivato solo in presenza di un numero minimo di iscritti.
CERTIFICAZIONE
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza, tale certificato riconosciuto ufficialmente in Cina e Italia, non equivale alla certificazione conseguita attraverso l’esame HSK. I corsi dell’Istituto Confucio non erogano CFU, né sono da intendersi come integrativi e/o sostitutivi di corsi universitari.